![]() |
La Voce Dei Conigli associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.
L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati. Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social. Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali. |
![]() |
---|---|---|
![]() ![]() |
|
|
|
|
Purtroppo sono ancora troppi i conigli presi, mal gestiti e abbandonati.
L'abbandono dei conigli anziani
Purtroppo spesso ci
capitano persone che ci scrivono per dar via il loro coniglio..quando
però ci dicono che è un coniglio anziano d 8 - 9 anni ci fà sempre
molta tristezza...
Prima di tutto perché volete dare via il coniglio?
problemi comportamentali? sporca? rosicchia? scriveteci e vediamo se possiamo aiutarvi a risolvere il problema!
HAI TROVATO UN CONIGLIO ABBANDONATO? O NE HAI UNO CHE NON PUOI TENERE? ECCO COSA FARE:
COSA FARE:
COSA NON FARE:
Ricordatevi che abbandonare un animale significa condannarlo a morte! Difficilmente un coniglio nato in "cattività" può sopravvivere all'aperto, i pericoli sono moltissimi: animali predatori, malattie, macchine e umani cattivi... Senza contare quando un coniglio abbandonato ha problemi di denti, morirebbe sicuramente in breve tempo.
Se si trova un coniglio selvatico
Lepri, minilepre, silvilago fanno parte della fauna selvatica. Se ne trovate uno ferito non dovete contattare le associazioni che si occupano di conigli, ma dovete contattare i CRAS (centro recupero animali selvatici) della zona. Solo loro possono occuparsi degli animali selvatici. Le Regioni e le Province hanno l'obbligo di soccorrere gli animali selvatici in difficoltà rinvenuti dai cittadini Per legge non si possono detenere animali selvatici in casa.
|
|
|
Maltrattamento di animali/conigli
Un coniglio che vive perennemente in gabbia, male alimentato, non curato o in situazioni di degrado (gabbia sporca, assenza di cibo adeguato, assenza di acqua, gabbia alle intemperie e sui balconi) è sicuramente un coniglio maltrattato. Queste situazioni a volte sono visibili in esterno ma spesso molto meno visibili ad esempio ci sono conigli segregati sui balconi, in cantina in casa o nei casolari. Si possono verificare maltrattamenti anche in negozi che vendono animali o presso allevamenti anche "amatoriali".
Chi viene a conoscenza di maltrattamento su animale non dovrebbe far finta di niente ma segnalare all'ente dedicato: le guardie zoofile.
A chi senalare un maltrattamento
Attenzione non dovete segnalare alle associazioni, le associazioni non hanno nessun potere per poter mettere in atto leggi, sanzionare o sequestrare in caso di maltrattamento.
Quello che si deve fare è segnalare la situazione agli enti competenti come le guardie zoofile.. Le guardie zoofile sono volontari il cui compito è quello di accertare illeciti amministrativi (in violazione delle varie leggi regionali oppure ordinanze e regolamenti locali inerenti, ovviamente, la tutela degli animali).
Dove trovarle
In tutte le regioni e quasi tutte le città esistono le guardie zoofile:
Ma basterà fare una ricerca su google mettendo "guardie zoofile (e nome della città) per avere dei contatti.
Come segnalare
La segnalazione può avvenire online via email o sacial e via telefonica. L'importante è segnalare fornendo foto e dettagli del maltrattamento visto e indicando bene tutto. La segnalazione rimane anonima.
Come succede poi?
Verrà preso in carico dall'ente prestabilito e verrà svolta l'indagine. La guardia zoofila si recherà sul posto per accertarsi della situazione, fornirà, dove ci sia possibilità, i suggerimenti per migliorare la situazione dell'animale. In secondo step tornerà a verificare se la situazione dell'animale è migliorata. Se la situazione non migliora il proprietario viene sanzionato. In casi in cui l'animale rischia la vita se viene lasciato al proprietario le guardie zoofile possono richiederne il sequestro immediato.
Leggi a tutela
Sui conigli e piccoli animali le leggi sono pressoché inesistenti. Solo poche regioni e comuni hanno un regolamento per la tutela animali dove il coniglio abbia un minimo di tutela. In linea di massima la guardia zoofila si basa sul regolamento nazionale del "Benessere animale". Per questi motivi non è mai facile salvare un animale dal maltrattamento, la legge spesso non aiuta. C'è poi il fatto che non tutte le guardie zoofile sono preparate sulla corretta gestione di conigli e piccoli animali.
Ricordiamo inoltre che sui conigli d'affezione si può intervenire e fa applicare la normativa di legge a tutela, se parliamo di conigli da "reddito" allora qui siamo messi malissimo. Il coniglio da reddito praticamente non ha nessuna tutela.
Cosa possiamo fare di più?
Quello che possiamo fare è non far finta di niente se assistiamo ad un maltrattamento. Cercare di fornire sempre le corrette informazioni a chi ha un coniglio per farlo vivere bene. Far cambiare la visione sul coniglio, non esistono animali da compagnia o da carne, i conigli sono tutti uguali. Fare quindi una scelta etica nel rispetto degli animali (non mangiarli, non indossarli, non usare prodotti testati, evitare tutto ciò che ne causa sofferenza e morte).
|
|
||||
Legge sull'abbandono
Secondo la legge 189/2004 l’abbandono di animali domestici è vietato ai sensi dell’art. 727 del codice penale, che al primo comma recita: “Chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro".
Cosa fare
Chi assiste a un abbandono deve denunciare il caso alle autorità
competenti.
ECCO COSA ACCADE QUANDO SI ABBANDONA UN ANIMALE:
BOVOLONE (VR): CONIGLIO ABBANDONATO MUORE DI STENTI CERCHIAMO IL COLPEVOLE, AIUTACI!
|