| 
ESPERIMENTI COSMETICI
 
  
  
Per
i test  cosmetici, l'animale più utilizzato è il coniglio. Di
seguito sono indicati alcuni dei test utilizzati.
  
 
DL50
 
Tutto ciò che viene a contatto 
con noi. 
 
		Per verificare la 
		tossicità di sostanze chimiche, shampoo, schiume da barba, lacche, 
		dentifrici, rossetti ecc., dosi massicce dei componenti o dei prodotti 
		finiti, vengono forzatamente introdotte nello stomaco degli animali fino 
		a stabilire la quantità sufficiente ad uccidere. 
		
 
		Il test (dose letale 50) 
		termina quando il 50% degli animali muore.
		
  
		 
		Draize Test oculare
		
 
		Tutto ciò che viene a 
		contatto con i nostri occhi. 
 
		Shampoo, creme, mascara, 
		ombretti, liquidi per lenti corneali ecc. vengono testati mettendo negli 
		occhi dei conigli albini la sostanza per controllarne poi la capacità 
		di irritazione.  Vengono usati i conigli albini perché i loro 
		occhi sono particolarmente sensibili. 
		
 
Il coniglio durante questo 
esperimento viene bloccato in apposite gabbie di "contenizione" in modo che 
abbia la testa bloccate (vedi immagine più sotto). Infine la tossicità del 
prodotto verrà valutata dal ricercatore (il parere può cambiare da ricercatore 
a ricercatore) sulla base dell'infiammazione, dell' opacità o della distruzione 
della cornea, che può essere più o meno grave. Questo test (test oculare di 
Draize ) è molto vecchio e poco scientifico ma ancora in uso, ci sono oggi molti 
metodi sostitutivi e molto più sicuri, ma forse perché più sicuri 
bloccherebbero troppi prodotti che con il vecchio test oggi si possono mettere 
in commercio facilmente. 
  
 
		Draize Test cutaneo 
 
		Tutto ciò che viene a 
		contatto con la nostra pelle. 
		
 
		Fondotinta, creme, 
		detergenti, prodotti solari ecc. vengono spalmati sulla pelle rasata 
		degli animali, di solito cavie, topi e conigli. Successivamente la pelle 
		viene asportata ed esaminata per valutarne il grado di irritazione.
		
  
		 
		Test di cancerogenicità
		
 
		Generalmente vengono usati 
		roditori ai quali viene fatta ingerire o inalare la sostanza per un 
		periodo anche di diversi anni. In seguito gli animali vengono uccisi e 
		sottoposti ad autopsia per stabilire la presenza di eventuali tumori nei 
		loro tessuti. 
 
		 
 
Quando
un immagine vale piu' delle parole... 
 
		 
 
Cosa
impone la legge 
  
 |