![]() |
La Voce Dei Conigli associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.
L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati. Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social. Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali. |
![]() |
---|---|---|
![]() ![]() |
|
Torna a malattie |
|||||
|
||||||
la risposta è SI! anche se disabile il coniglio vive bene e felice!
Molto spesso i conigli disabili vengono soppressi tramite eutanasia, spesso su consiglio proprio del veterinario. A volte è una richiesta del "proprietario" che davanti alla prospettiva di doversi prendere cura di un coniglio disabile sceglie la "via più facile" convincendosi che l'animale vivrebbe soffrendo.. in realtà i conigli (come tutti gli animali) si adattano benissimo anche alla disabilità! Troviamo ancora molta ignoranza e spesso cattiveria nei confronti degli animali disabili che vengono soppressi con troppa facilità. Un coniglio disabile ha il DIRITTO DI VIVERE come qualsiasi altro coniglio.
Prendersi cura di un coniglio disabile è sicuramente un GRANDE IMPEGNO e un GRANDE ATTO D'AMORE.
LE CAUSE CHE RENDONO UN CONIGLIO DISABILE:
Ci possono essere cause come traumi, malattie, anzianità e tumori. Qualunque sia la causa che rende il coniglio disabile possiamo comunque aiutarlo a vivere degnamente e renderlo felice!
Vai alla gestione del coniglio con 3 zampe (tripode)
Quando abbiamo davanti un coniglio con le zampe paralizzate arrivano inevitabilmente tutte le domande:
E' normale porsi queste domande all'inizio.. perchè la disabilità spesso "spaventa" non chi la subisce ma chi deve occuparsi dell'animale disabile. Ci si immedesima nell'animale e si pensa a tutto quello che non potrà più fare...
Lui pensa che in quel momento non riesce a fare una determinata azione e studia il modo alternativo di farla...! Tu pensi: 'Poverino... non potrà più fare quella cosa e quindi ha senso la vita per lui..?' Abbiamo differenti visioni della vita, la migliore è quella dell'animale...!
Non fermatevi su quello che non potrà più fare ma su quello che invece potrà fare!
NON VA FATTA EUTANASIA! Se il coniglio mangia e reagisce e quindi non ha subito altri traumi più gravi si può e si DEVE aiutarlo a vivere bene!
COSA PUO' FARE UN CONIGLIO PARALIZZATO?
Un coniglio paralizzato in realtà è come qualsiasi coniglio..solo che non salterà più e si muoverà in maniera diversa usando le zampe anteriori. Ma potrà comunque vivere felice e in coppia con un altro coniglio!
DEVO STERILIZZARLO E VACCINARLO?
SI! Il coniglio anche se ha subito una lesione spinale dovrà essere sterilizzato, e vaccinato come qualsiasi altro coniglio. Il coniglio con lesione spinale ha tutti gli organi funzionanti! Sia i maschi che le femmine dovranno quindi essere sterilizzati per evitare problemi da stress ormonale e tumori.
Più no che si..dipende da caso a caso...
Non tutti i conigli (pochi) si adattano bene. O almeno sufficientemente bene. Un pò per la conformazione del corpo, un pò per la fisiologia del movimento (il coniglio non cammina facendo dei passi come un cane o un gatto ma si sposta con saltini e i carrellini non sono adatti perché troppo rigidi), un pò per la pressione sugli organi interni (poca fascia muscolare addominale a loro protezione....) inoltre il coniglio tende a fare qualche movimento e poi fermarsi, mangiare, sdraiarsi, rialzarsi... può quindi essere più uno stress che un beneficio.
Sconsigliato se il coniglio è di taglia piccola e riesce a spostarsi agevolmente con le zampe anteriori, in questo caso sarebbe più un impedimento.
Consigliato nei conigli di taglia grande che hanno più peso sulle zampe per spostarsi, in quel caso può essere per loro un aiuto e un sollievo. ATTENZIONE il carellino non va usato più di 1 ora al giorno.
Dove puoi prendere un carellino per conigli: SITO
Hope coniglia di taglia grande riesce a muoversi bene con il carellino
Ovviamente dipenderà dall'età dell'animale, dal peso, dal tipo di frattura o di malattia e dal carattere, importante organizzare per lui la sistemazione ideale!
Ricordiamoci che un coniglio con lesione spinale perde il controllo della vescica e dell'ano, cioè farà pipì e pupù dove capita sporcando..e sporcandosi.
Non è la fine del mondo anche se di primo impatto può sembrarlo :-) con il tempo diventerà una routine!
Possiamo dedicare tranquillamente una stanza o un ambiente dove tenerlo libero. Avendo una postura dove le zampe posteriori inevitabilmente strisceranno a terra occorre, per evitare lesioni alla pelle, preparare una base morbida ma anche pratica da pulire.
Recinto: Dipende dalla disabilità del coniglio... ci sono conigli che non riescono a muoversi tanto, in quel caso si può usare il recinto per delimitare degli spazi in stanza creando una zona ampia dove possa muoversi. Usare coperte e traversine per coprire il pavimento e ottimi i paraspifferi da usare ai bordi per evitare che il coniglio possa impigliarsi e farsi male.
Stanza: Togliamo dalla stanza le cose che potrebbero impedire il movimento al coniglio. Possiamo ricoprire il pavimento con:
fare anche un paio di strati di coperte una sopra l'altra per rendere ancora più morbido, oppure per tenere il pavimento pulito potete usare una tela cerata e ricoprirla di coperte. Ottime le coperte in pile che si lavano e asciugano velocemente.
arricchiamo l'ambiente con casette, cucce, posti in cui possa nascondersi e riposare:
Il coniglio disabile richiede cure giornaliere di pulizia, procuriamoci:
Vescica: Come abbiamo detto il coniglio con lesione spinale può non essere più in grado di urinare da solo in questo caso deve essere aiutato, si deve "spremere" la vescica" con la mano. DOVETE FARVI INSEGNARE DAL VOSTRO VETERINARIO. Altri conigli invece perdono l'urina senza accorgersi e quindi non si pone il problema di doverlo fare manualmente.
Pulizia zampe e zona ano genitale: Il coniglio disabile inevitabilmente si sporcherà di urina e feci, per evitare problemi di salute della pelle che è molto delicata dobbiamo provvedere a rimuovere lo sporco tutti i giorni! L'urina è molto corrosiva per la pelle del coniglio e se lasciato sporco avrà irritazioni alla pelle.
Dove il pelo è molto sporco o annodato meglio tagliarlo facendo attenzione a non tagliare la pelle! E' consigliabile tenere il pelo rasato o corto nella zona genitale.
Dobbiamo fare al coniglio il bidet 1 volta al giorno!
Avvolgere il coniglio in un panno e contenerlo senza fargli male:
Lavare con acqua tiepida tutti i giorni la zona ano genitale e le zampe pulendo accuratamente. Solitamente i lavaggi giornalieri con acqua sono sufficienti. Se serve usate prodotti specifici da risciacquare bene ed asciugare prima con asciugamano e poi con il phon (aria tiepida per non scottarlo). Importante: Non lasciate il coniglio bagnato, può ammalarsi di raffreddore, polmonite o avere disturbi gastrointestinali.
Controllare sempre: Controllare sempre se la pelle è in buona salute o ha infiammazioni o lesioni da piaghe da decubito. Controllare sempre le urine per evitare infezioni alle vie urinarie. Urine scure o maleodoranti possono essere sintomo di cistiti e infezioni. Se il coniglio ha sabbia vescicale potrebbe urinare male e rimanere imbrattato e bagnato. Consultare subito un veterinario esperto in caso di problemi.
Attenzioni particolari
ATTENZIONE urina e feci attirano le mosche e possono causare la miasi, pericolosa e mortale!
Pulizia orecchie: Il coniglio paralizzato non può grattarsi e pulirsi da solo le orecchie. Se si accumula del cerume possiamo provvedere a toglierlo DOVETE FARVI INSEGNARE O FARLO FARE AL VOSTRO VETERINARIO.
Pelle: Controllare sempre se la pelle delle zampe e della zona di "appoggio" è in buona salute se notate arrossamenti e infiammazioni intervenite subito con creme specifiche per evitare lesioni da piaghe da decubito e infezioni.
Urina e feci: Controllare sempre che il coniglio riesca ad urinare e scaricare bene.
Massaggi alle zampe: Per aiutare la buona circolazione e la salute delle zampe si possono fare dei massaggi dei piedi, dita dei piedi e se si può anche delle cosce. Se il coniglio si lascia fare possiamo fargli dei movimenti come una ginnastica passiva. Questo aiuta a mantenere una buona circolazione del sangue. Gli arti paralizzati con il tempo tendono ad indurirsi (anchilosi).
Alimentazione: Un coniglio disabile che rimane molto tempo fermo è più soggetto a stasi gastro intestinale, la dieta ideale è tanto fieno e non esagerare con le verdure che possono provocare coliche gassose.
Importante: un coniglio con le zampe posteriori paralizzate deve sostenere il peso con quelle anteriori, è importante quindi che il coniglio non sia in sovrappeso, non fatelo ingrassare altrimenti sforzerà troppo le articolazioni e il cuore, finendo poi per rimanere fermo con tutti i problemi che questo comporta alla sua salute!
![]()
Un coniglio disabile con lesione spinale può vivere felice! Molti conigli vivono felici e in coppia grazie a persone che non si sono fermate davanti alla disabilità, ma hanno dato a questi conigli speciali una seconda vita... Conigli trovati abbandonati in condizioni critiche..conigli che hanno avuto e ci hanno dato la forza di lottare assieme a loro! I conigli disabili sono conigli SPECIALI che possono insegnare davvero molto agli esseri umani.
Grazie di cuore a chi si prende cura di questi animali e che insegnano ad altri che tutto è possibile!
Bianconiglio, Angelino, Hope, Pistacchio..e tanti altri coniglietti vivono e hanno vissuto una vita felice!
|
|
|
Sophie coniglietta tripode..cioè con 3 zampe.Sophie è arrivata da noi il 1 maggio 2020. Era una coniglietta ariete di 6 mesi che a causa di un incidente domestico si è fratturata la zampa posteriore, una frattura scomposta che però non è stata operata nell'immediato.. l'osso ha bucato la pelle infettando gravemente la zampa. Una volta recuperata dalla nostra associazione e ricoverata i veterinari non hanno potuto far altro che amputare la zampa. Oltre all'amputazione era gravemente sottopeso e senza muscolatura. Nei mesi successivi abbiamo fatto una "riabilitazione" perchè doveva imparate a camminare con le 3 zampe.. Poi è stata sterilizzata.
Un coniglio con 3 zampe vive benissimo importante creare un ambiente dove possa muoversi più facilmente e senza il pericolo di farsi male. Dobbiamo quindi mettere tappeti e coperte in maniera che faccia "gripp" cioè che non scivoli, cosa che sul pavimento succederebbe!
Anche il giardino è un ottima soluzione! importante che sia reso sicuro!
Stanza: Ecco alcune idee per sistemare una stanza adatta
Anche con 3 zampe riesce a saltare dentro e fuori la lettiera, quindi mettetela a disposizione
Giardino:
Il coniglio tripode non richiede cure giornaliere di pulizia perchè in linea di massima si pulisce da solo, é bene controllare ogni tanto la zona ano genitale e sicuramente l'orecchio dalla parte della zampa mancante.
Pulizia orecchie: Il coniglio tripode non può grattarsi e pulirsi da solo orecchie dove manca la zampa.. Se si accumula del cerume possiamo provvedere a toglierlo DOVETE FARVI INSEGNARE O FARLO FARE AL VOSTRO VETERINARIO.
Attenzioni particolari
Il coniglio tripode deve sostenere il peso con quelle anteriori, è importante quindi che il coniglio non sia in sovrappeso, non fatelo ingrassare altrimenti sforzerà troppo le articolazioni e con il rischio che si rompa un altra zampa.
|