Esistono
diverse patologie legate al sistema gastrointestinale del coniglio. Alcune se
non riconosciute e tratatte in poche ore possono portare alla morte velocemente
il coniglio.
Le altre patologie altrettanto
pericolose che possono colpire il coniglio:
ENTERITE
Si tratta di un infezione
batterica del tratto gastrointestinale. I batteri possono essere
scatenati dal cibo non adatto (carboidrati o cibi zuccherini), oppure
nelle stasi gastrointestinali il cibo "fermo" inizia a produrre batteri
nocivi.
Segni clinici:
Anoressia,
letargia, diarrea liquida, dolore addominale con gas o
fluidi nell'intestino.
Diagnosi -
terapia:
Di corsa dal
veterinario per visita, farmaci specifici.
|
MEGACOLON
Il Megacolon e' un
disturbo ereditario genetico del tratto gastrointestinale. I più colpiti
solitamente sono i conigli con il mantello bianco a macchie nere o
marroni e intorno agli occhi e/o sulla schiena. L'intestino dei conigli
con questa patologia tende a formare un accumulo anomalo di feci che non
riescono ad espellere.
Segni clinici:
Feci malformate, feci con
muco, episodi di diarrea e stasi intestinali molto frequenti.
Diagnosi -
terapia:
Non è una malattia da cui
guariscono, gli episodi di stasi intestinale vanno trattati con farmaci
procinetici, antidolorifici e molta idratazione. Particolare attenzione
bisogna fare alla dieta che deve essere a base di molto fieno.
|
COCCIDIOSI
La coccidiosi è un'infezione altamente contagiosa nei
conigli ed è causato da un parassita.
Questi microscopici protozoi si trovano normalmente nel
tratto intestinale, nei dotti biliari e nel fegato di
conigli ed altri animali.
Conigli sani possono essere "portatori"
asintomatici del protozoo. Gli oocisti (uova ), versati con
le feci, contamineranno l'ambiente, il cibo e l'acqua. Nei
cuccioli può essere altamente pericolosa e mortale nel giro
di pochi giorni.
Esite la coccidiosi
intestinale e la
coccidiosi epatica.
Segni clinici:
Perdita rapida
di peso, addome gonfio, diarrea, disidratazione, anoressia,
letargia, pelo arruffato.
Diagnosi -
terapia:
Analisi delle
feci e relativa cura.
|
OSSIURI
(Passalurus
ambiguus)
Parassiti interni sono visibili a volte
vermi trasparenti
(ossiuri) nelle feci e nell'ano:
Spesso sono presenti nei
conigli questi parassiti che se non curati causa nel tempo gravi disturbi
intestinali.
L'autoinfezione
avviene attraverso l'ingestione delle uova con il cibo.
Segni clinici:
Feci con "vermetti" o
nella zona dell'ano, gonfiore intestinale, inappetenza.La
presenza di muco negli escrementi, spesso come fili, è l' indicazione
che un coniglio può essere infestato da vermi intestinali.
Questo dovrebbe essere
differenziato dall'enterite mucoide.
Diagnosi -
terapia:
Curabili con un farmaco
apposito prescritto dal veterinario.
|
VIDEO
Altre patologie meno
frequenti ma altamente letali se non riconosciute e curate
tempestivamente.
APPENDICITE
L'appendice nel coniglio
non viene riconosciuta facilmente e spesso i sintomi sono comuni con
altre patologie come la stasi e il blocco gastrointestinale, per
questo motivo è importante sempre essere tempestivi ed andare da un
veterinario.
L'infiammazione
dell'appendice può aggravarsi velocemente riducendo la possibilità di
salvare il coniglio.
Segni clinici:
Dolore
addominale, letargia, diminuzione della produzione di feci,
febbre, gonfiore addominale, anoressia aumento della
frequenza cardiaca e respiratoria.
Diagnosi -
terapia:
Per diagnosticare
l'appendicite serve un ecografia, radiografia ed esami del
sangue.
In base alla gravità della
situazione la terapia può essere chirurgica o famacologica con
fluidoterapia, antidolorifici, procinetici e alimentazione assistita.
|
TORSIONE DEL LOBO EPATICO
La torsione del lobo
epatico nel coniglio è un altra problematica che non viene riconosciuta
facilmente e spesso i sintomi sono comuni con altre patologie come la
stasi e il blocco gastrointestinale, per questo motivo è
importante sempre essere tempestivi ed andare da un veterinario alla
comparsa dei primi sintomi, se non si interviene in maniera veloce la
parte colpita va in necrosi con conseguente morte dell'animale.
La torsione è improvvisa e
non si conoscono le cause. I conigli colpiti sono in prevalenza quelli
nani di razza gli ariete.
Segni clinici:
Anoressia,
letargia, diminuzione della produzioni di feci, dolori
addominali
Diagnosi -
terapia:
Per la diagnosi serve un
ecografia, radiografia ed esami del sangue.
La terapia è
solo chirurgica con
lobectomia epatica, dove viene asportato il lobo epatico
torto.
|
|